Negli ultimi mesi, AMD ha lanciato delle nuove schede grafiche basate sull’architettura RDNA2, con prezzi consigliati al dettaglio abbastanza buoni. Nel tentativo di eguagliare le proposte di Nvidia, le attuali GPU AMD a volte stupiscono con le loro specifiche. Una delle più recenti schede grafiche AMD è la Radeon RX 6650 XT, che viene fornita con clock leggermente superiori rispetto alla RX 6600 XT, ovviamente anche a un prezzo più alto. Abbiamo avuto la possibilità di testare una GPU premium di ASUS, ovvero l’ASUS ROG Strix RX 6650 XT Gaming 8GB OC Edition.
Desing e Dimensioni

Il ROG Strix RX 6650 XT OC occupa tre slot PCIe. In altre parole, assicurati di non montare un’altra scheda proprio sotto di essa, poiché ostacolerà sicuramente il flusso d’aria. D’altra parte, puoi capire lo spessore della scheda se guardi i suoi dispositivi di raffreddamento. Ce ne sono due, entrambi caratterizzati da un design a ventola assiale. ASUS afferma di avere dei cuscinetti a doppia sfera, che possono durare fino al doppio dei normali cuscinetti a manicotto. Quindi efficienza e durata sono ciò che ASUS promette.
La scheda misura 281 x 135 x 59 millimetri di lunghezza, larghezza e spessore. Inoltre, il suo peso è significativo – 925 grammi. La scheda ha anche degli RGB sul lato, che illumina il logo ROG Strix .

Specifiche
la RX 6650 XT è uno degli ultimi modelli di fascia media. ASUS non ha perso tempo e ha realizzato un’edizione overcloccata della GPU, con clock leggermente più alti e un ottimo sistema di raffreddamento.
Progettata per offrire buone prestazioni, soprattutto in risoluzione 1080p. Questa scheda grafica è basata sull’architettura RDNA2 e racchiude poco più di 11 miliardi di transistor, 32 unità di elaborazione, 64 unità di output di rendering, 128 unità di texture e 2048 processori di flusso. In modalità OC (overclock), il suo boost clock arriva fino a 2694 MHz, mentre il suo game clock arriva fino a 2543 MHz. Inoltre, la scheda grafica dispone di 8 GB di GDDR6 su una larghezza del bus di 128 bit e funziona su PCI Express 4.0

Temperatura e Rumorosità
La soluzione di ASUS per questa GPU è fantastica. Grazie al dissipatore maggiorato la scheda è sempre silenziosa e in base ai nostri test non ha mai superato i 70 gradi in ogni situazione. Su questo non avevamo dubbi, ASUS è sempre fra le migliori aziende per quanto riguarda Temperatura e Rumorosità

Ray Tracing
Nel tentativo di rispondere alle prestazioni in Ray Tracing di Nvidia, AMD ha iniziato a includere i Ray Accelerators anche nelle sue schede grafiche. L’RX 6650 XT è dotata di 32 Ray Accelerators. Non aspettarti molto dato che stiamo parlando di una scheda grafica entry-level per il Ray Tracing. Tuttavia, vale la pena notare che offre quattro Ray Accelerators in più rispetto ai 28 RT Core di Nvidia GeForce RTX 3060.

FSR 2.0
Da poco AMD ha annunciato FSR 2.0, una tecnologia molto simile a Nvidia DLSS che punta ad eguagliarla e secondo noi ci è riuscita. Rispetto alla prima versione 1.0 porta grandi e netti miglioramenti. Un piccolo difetto è che essendo stato annunciato da poco i giochi supportati non sono molti, ma i modders (esatto, FSR 2.0 può essere implementato anche dai modders, a patto che il gioco abbia già Nvidia DLSS) e gli sviluppatori stanno lavorando per diffondere questa tecnologia nel più breve tempo possibile.

Prezzo e Conclusioni
Il prezzo al dettaglio consigliato da AMD per l’RX 6650 XT è di 399€. Tuttavia, l’ASUS ROG Strix RX 6650 XT OC essendo una custom ha un costo maggiore, intorno 580€. Un prezzo che secondo noi è troppo alto in quanto si avvicina moltissimo alla 3060 Ti di Nvidia che è una scheda di fascia più alta. Noi non abbiamo nessun problema a consigliarvela essendo una custom di alto livello, ma a patto di trovarla ad un prezzo ragionevole.
Con questo è tutto, in basso potete trovare i nostri canali social e seguirci per rimanere sempre aggiornati sia sulle news che sui nostri progetti, vi aspettiamo!