Oggi grazie a Cooler Master abbiamo la possibilità di recensire per voi la CK500 V2, una tastiera meccanica di fascia alta ma dal prezzo contenuto.
Nell’approccio alla Cooler Master CK550 V2 vedremo quali sono i pro e i contro della tastiera da gaming, Ma non solo, vedremo anche come vanno gli switch meccanici e quali possibilità offre.

Qualità costruttiva e design
La CK550 V2 di Cooler Master è una tastiera meccanica con layout completo, cioè con i 104 tasti e con il numpad che troviamo a destra.
Ciò vuol dire che le misure seguono quindi lo standard per modelli di questo tipo: 460 x 135 x 41 mm, con un peso di circa 900 grammi.
Rispetto a una tastiera della stessa fascia di prezzo, abbiamo dimensioni leggermente superiori ma un peso inferiore.
Per quanto riguarda i materiali, Cooler Master ha preferito optare per una base in plastica dura, con gommini che tengono ferma la tastiera sul piano e una parte superiore in alluminio spazzolato, resistente ed elegante al tempo stesso.
I tasti sono di poco rialzati sulla scocca, che permette di vedere bene l’illuminazione a LED sottostante ma anche di effettuare una veloce pulizia.
Unico neo di questo modello, se così si può dire, è che manca una porta USB pass-through. Presente in alternative simili, è spesso utile per collegare un mouse da gaming o anche per ricaricare uno smartphone o uno smartwatch.
Al contrario, sulla parte posteriore troveremo soltanto il cavo USB di alimentazione lungo 1,8 metri.

Contenuto della Confezione
la dotazione della Cooler Master CK550 V2 è abbastanza completa.
All’interno della scatola di vendita troveremo:
– Cooler Master CK550 V2, tastiera da gaming con layout italiano;
– Un poggiapolsi indipendente;
– Un estrattore di tasti, utile per ricambio e pulizia;
il manuale.

Switch Meccanici ed esperienza d'uso
Come già potrai intuire, nella scelta di una tastiera meccanica il ruolo principale è giocato dagli switch, ovvero gli interruttori che permettono l’invio del segnale al PC.
Ne esistono di diversi tipi, ciascuno con caratteristiche particolari riferite a:
– corsa per attivare l’input;
– forza necessaria per arrivare al punto di attivazione;
– tipologia del feedback tattile e sonoro;
– vita media in milioni di clic.
Se per la scrittura spesso si privilegiano gli interruttori “brown” o “blue”, con un feedback decisamente apprezzabile, ciò non è sempre vero nel gaming.
Per consentire una maggiore velocità di esecuzione, soprattutto nelle concitate sessioni online, i produttori di solito optano per la tipologia “red”.
Piccola curiosità: questi nomi si riferiscono agli switch meccanici oggi più utilizzati, ovvero i Cherry MX. Tuttavia, molte aziende impiegano interruttori proprietari.
Per quanto riguarda la Cooler Master CK550 V2, il brand ha scelto i red switch prodotti da TTC.
Il feeling non sarà identico ai Cherry MX Red, ma offrono comunque un buon feedback tattile senza per questo essere rumorosi.
Inoltre, la corsa che non arriva neanche a 2 mm ti permetterà un’attivazione veloce di tutti i tasti. Grazie poi al rollover a chiave ibrida (6KRO & NKRO) non rischierai mai che i tuoi input non vengano registrati.
Infine, sono in linea con la fascia di prezzo anche:
– il polling rate di 1000 Hz;
– la latenza di 1 ms dall’input.

Funzionalità e LED
la Cooler Master CK550 V2 ha una bella retroilluminazione con un LED RGB per ciascun tasto.
Molto interessante il contrasto fra quest’ultima e l’essenzialità della scocca in alluminio spazzolato, grazie ai vari effetti di luce che potrai gestire dal software Cooler Master.
Oltre a personalizzare i LED RGB, potrai anche:
– salvare fino a quattro profili di gioco ed esportarli, se necessario;
– creare macro con i tasti;
– rimappare ogni singolo tasto.
Le potenzialità dell’applicazione permettono di superare un limite progettuale della tastiera meccanica. Infatti, la CK550 V2 non ha tasti macro e – di base – permette di gestire le diverse feature soltanto attraverso i tasti funzione.
Non mancano comunque pulsanti dedicati a controllare l’illuminazione direttamente dalla tastiera, o ad attivare la modalità di gioco, con la disattivazione del pulsante Windows.

Conclusioni
Come abbiamo visto nel corso della recensione, la Cooler Master CK550 V2 è un Ottima tastiera meccanica che trova nella sua semplicità un punto di forza.
Non costa molto e non ha tantissime funzioni, ma monta dei buoni switch red e ha un design tanto solido quanto esteticamente notevole.
Se stai cercando una tastiera da gaming con buone prestazioni senza spendere un patrimonio, la Cooler Master è la scelta che fa al caso tuo.
Con questo è tutto, in basso potete trovare i nostri canali social e seguirci per rimanere sempre aggiornati sia sulle news che sui nostri progetti, vi aspettiamo!