Introduzione
Gli Smartphone da Gaming sono un concetto relativamente moderno, con i primi arrivati solo cinque anni fa. Da allora diversi marchi si contendono il mercato, tra cui Razer, Black Shark e Red Magic.
Ma è Asus ad essere emerso come leader del mercato, andando al di là di ciò che ti aspetteresti da qualsiasi Smartphone. Tuttavia, i telefoni ROG sono in genere più costosi della concorrenza, quindi non è sempre una scelta ovvia.
Quando si tratta della serie ROG Phone 6, le cose si fanno ancora più complesse. Ci sono modelli normali e Pro tra cui scegliere, con quest’ultimo che andremo a recensire.

Specifiche
Android 12 con interfaccia utente ROG e interfaccia utente Zen
Display AMOLED FHD+ (1448×1080) da 6,78 pollici, frequenza di aggiornamento di 120 Hz, campionamento del tocco di 720 Hz
Qualcomm Snapdragon 8+ Gen 1
18 GB di RAM
Memoria interna da 512 GB (non espandibile)
Obiettivo principale da 50Mp con EIS
Obiettivo ultrawide da 13Mp con EIS
Obiettivo macro da 5Mp
Obiettivo per selfie da 12Mp
Scanner di impronte digitali (a schermo)
Bluetooth 5.2
GPS
NFC
5G
Doppia SIM
Classificazione IPX4
Doppia batteria da 3000 mAh non rimovibili (capacità totale 6000 mAh)
Ricarica cablata da 65 W
173 x 77 x 10,3 mm
239 g
Design
Asus ha mantenuto un design imponente per il 6 Pro, sapendo che non sarà per tutti i gusti.
Uno Smartphone che pesa 239 g potrebbe anche scoraggiare le persone, anche se non è molto più pesante del Galaxy S22 Ultra (229 g). In effetti, non abbiamo avuto problemi a tenere il telefono per lunghi periodi, anche se qualsiasi utilizzo con una sola mano è piuttosto scomodo.
Ciò è dovuto principalmente a un ampio display da 6,78 pollici, con Asus che ha optato per cornici piccole. Il 6 Pro ha un ottima simmetria, specialmente quando si gioca in modalità orizzontale.
Asus ha sfruttato al meglio questo spazio, offrendo doppi altoparlanti frontali e una fotocamera anteriore da 12Mp. Quest’ultimo può essere utilizzato anche per lo sblocco facciale, ma lo scanner di impronte digitali in-display ottico è generalmente migliore per comodità e sicurezza. La nostra esperienza con il sensore è stata assolutamente positiva.
Capovolgere il telefono rivela quella classica estetica da gaming per cui lo smartphone ROG è noto. È particolarmente evidente sul modello “Storm White” che abbiamo testato, ma è anche disponibile in “Metal” se preferisci un design meno aggressivo.
Il display secondario “ROG Vision” fa il suo ritorno sul retro del telefono, ma si sposta in posizione verticale sul lato destro. Può essere utilizzato per visualizzare la percentuale della batteria, le chiamate in arrivo e i dettagli sugli accessori collegati, ma non è ancora disponibile il supporto per le notifiche. Questo è uno degli aggiornamenti chiave rispetto al modello normale, ma aggiunge relativamente poco all’esperienza complessiva.
La scelta del metallo sul retro del telefono aumenta il peso complessivo, ma rende il 6 Pro straordinariamente resistente. È anche la prima generazione di ROG Phone con qualsiasi grado di impermeabilità ufficiale – IPX4 – il che significa che è al sicuro dagli schizzi d’acqua.
L’altra caratteristica distintiva sul retro del telefono è un modulo con tripla fotocamera posteriore.
I lati del dispositivo rendono molto chiaro in che direzione dovresti giocare. Sulla destra (o in alto, se usato orizzontalmente), troverai i controlli di potenza e volume, oltre ai doppi grilletti. Sul lato opposto si aggiunge una seconda porta USB-C per consentirti di giocare comodamente durante la ricarica.
Il ROG 6 PRO ha un design semplice ma molto efficace, Il doppio ingresso per schede SIM aggiunge un tocco di blu sul modello bianco, ma non supporta l’archiviazione espandibile tramite microSD.

Display e audio
Il display del ROG Phone 6 Pro è molto simile al suo predecessore. Con un pannello OLED da 6,78 pollici, 2448 × 1080, ma la frequenza di aggiornamento massima è ora di 165 Hz anziché 144 Hz. Questo è un cambiamento sottile, ma lo porta al livello di Red Magic 7 e 7 Pro come uno dei telefoni con la frequenza di aggiornamento più alta sul mercato.
La reattività e la fluidità che offre sono sbalorditive, ma la maggior parte delle persone farebbe meglio a rimanere in modalità “Auto”. Questo può spostarsi automaticamente tra 165Hz, 144Hz, 120Hz, 90Hz e 60Hz a seconda dell’app o della situazione, risparmiando la durata della batteria senza influire sulle prestazioni.
Asus ha anche migliorato la frequenza di campionamento del tocco del telefono, una misura del numero di volte in cui un display può registrare l’input tattile ogni secondo. Ora è 720Hz, corrispondente a quello che troverai sul Red Magic 7. Il Red Magic 7 Pro è ancora più alto a 960Hz, ma scende a una frequenza di aggiornamento del display di 120Hz per raggiungerlo.
Anche nell’uso quotidiano, è difficile non rimanere colpiti dal display del 6 Pro. Offre dettagli eccellenti e colori vivaci, per un’esperienza visiva coinvolgente. Il pannello diventa anche straordinariamente luminoso, raggiungendo 500 nits alla massima luminosità durante i test. Di conseguenza, la visibilità all’aperto nella maggior parte delle condizioni non è un problema.
L’audio è qualcosa che viene spesso trascurato sugli smartphone moderni, ma il ROG Phone 6 Pro lo rende una priorità. Come la serie ROG Phone 5 e 5s, il sistema di altoparlanti è stato progettato in collaborazione con la società audio Dirac. Conosciuta come Dirac Virtuo, una configurazione stereo qui combina un grande altoparlante frontale con l’auricolare per fornire un audio spaziale.
Di conseguenza, gli effetti sonori della musica e del gioco sono ricchi e corposi e aiutano a migliorare davvero l’esperienza complessiva. I bassi sono molto soddisfacenti, cosa che spesso manca su molti smartphone. Naturalmente, se preferisci, puoi sempre collegare delle cuffie Bluetooth o dispositivi audio cablati tramite il jack da 3,5 mm.

Specifiche e prestazioni
L’aggiornamento più notevole del ROG Phone 6 Pro si trova sotto il cofano. Utilizza lo Snapdragon 8+ Gen 1, il nuovo chip 5G top di gamma di Qualcomm. Al momento, è uno dei soli tre telefoni in vendita ad usarlo, ma molti altri sono in arrivo.
I guadagni in termini di prestazioni rispetto al normale 8 Gen 1 sono minori, ma noterai un salto maggiore rispetto al precedente Snapdragon 888+ che alimentava ROG Phone 5S e 5S Pro . Qui, Asus lo accoppia con una GPU Adreno 730 e 18 GB di RAM.
Questo è probabilmente il telefono più potente sul mercato, quindi non dovrebbe sorprendere sapere che le prestazioni sono stellari. Il 6 Pro gestisce con facilità ogni gioco impegnativo, che si tratti di Call of Duty: Mobile, PUBG Mobile, FIFA Mobile o Real Racing 3.
Tuttavia, nessuno di questi giochi supporta i 165Hz, o i 144Hz. Solo una piccola selezione di titoli supporta quelle frequenze di aggiornamento ultra elevate. Subway Surfers e Hill Climb Racing sono una gioia da giocare, ma anche alcuni smartphone economici possono eseguire questi giochi senza problemi.

Fotocamera
L’obiettivo principale del ROG Phone 6 Pro è il gaming, ma deve essere anche uno smartphone per l’uso quotidiano. A questo proposito, le telecamere sono di fondamentale importanza.
È interessante notare che il 6 Pro utilizza una fotocamera principale da 50Mp anziché quella da 64Mp del 5S Pro. Tuttavia, un numero di megapixel più elevato raramente si traduce in una migliore qualità dell’immagine automaticamente. Questo è un sensore aggiornato e sono rimasto colpito dalle foto che riesce a fare.
Ciò è particolarmente evidente in buone condizioni di illuminazione, dove produce scatti vivaci e ricchi di dettagli.
Ha gestito alcune ombre difficili meglio del previsto, evitando di sovraesporre lo sfondo. Gli scatti di architettura sono un vero punto di forza, ma si comportano bene anche nella fotografia di strada e nelle immagini di paesaggio. Tuttavia, senza un sensore di profondità dedicato, gli scatti in stile ritratto sono deludenti. Il rilevamento dei bordi è un vero problema, sebbene sia possibile modificare la quantità di sfocatura dello sfondo dopo aver scattato la foto.
È fantastico avere la flessibilità di un obiettivo ultragrandangolare, ma a 13Mp è un notevole calo di qualità. Si possono ancora ottenere degli scatti piacevoli, ma molti dei sottili dettagli vengono persi. Il sensore macro da 5Mp evita alcuni di questi problemi, ma offre scatti ravvicinati scadenti con colori sbiaditi.
C’è anche una modalità notturna basata su software, ma non fa un ottimo lavoro per schiarire o aggiungere dettagli agli scatti in condizioni di scarsa illuminazione.
Fortunatamente, la selfie camera da 12Mp è molto più utilizzabile. Fa ancora fatica in condizioni di scarsa illuminazione, ma la maggior parte delle volte otterrai uno scatto nitido che conserva molti dettagli sullo sfondo.
Sul lato video, il 6 Pro può acquisire filmati fino a 8K a 24fps. Ma per la maggior parte delle persone, l’impostazione predefinita 1080p a 30 fps andrà bene. Non c’è OIS, ma la stabilizzazione elettronica dell’immagine sugli obiettivi principali e ultrawide aiuta il video a rimanere stabile per la maggior parte del tempo.

Software e aggiornamenti
Sul ROG Phone 6 Pro, troverai una combinazione di skin Asus Zen UI e ROG UI su Android 12 . Nonostante ciò, è sorprendentemente simile alla versione che troverai sui telefoni Pixel, con gli angoli delle icone arrotondati, il nuovo design delle impostazioni rapide e un feed di Google Discover accanto alla schermata principale.
Tuttavia, le modifiche ROG entrano in gioco una volta attivata la modalità X, lo spazio dedicato ad Asus per i giochi. Quando attivato, è un modo efficace per aumentare le prestazioni di gioco e ridurre al minimo la distrazione delle notifiche.
L’app complementare Armory Crate offre un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione, ma la maggior parte di queste aggiunge poco all’esperienza complessiva. Un social feed noto come “ROG Connect” potrebbe essere più utile, ma solo per determinate persone.
Una volta che hai iniziato a giocare, Game Genie entra in gioco con un rapido accesso a tutti gli strumenti che ti aspetti dai telefoni da gioco, incluse diverse modalità di prestazioni.
In termini di aggiornamenti software, Asus garantisce due versioni principali di Android per i suoi telefoni. Ciò significa che ROG Phone 6 Pro riceverà solo Android 13 e il suo successore (probabilmente Android 14), con gli aggiornamenti di sicurezza che termineranno dopo circa 24 mesi.
Ciò soddisfa le raccomandazioni minime di Google, ma molte compagnie telefoniche sono molto più generose in questi giorni. Considerando il prezzo per il 6 Pro, dovrebbe durare davvero più di due anni.

Conclusioni
Il ROG Phone 5S e 5S Pro sono stati un po’ deludenti per gli elevati standard di Asus, ma questa volta l’azienda ha sistemato tutto.
Il ROG Phone 6 Pro è alimentato dallo Snapdragon 8+ Gen 1, l’ultimo chip top di gamma di Qualcomm. In combinazione con 18 GB di RAM, farai fatica a trovare prestazioni migliori su qualsiasi smartphone.
Il telefono ha anche la frequenza di aggiornamento più alta di qualsiasi altro telefono a 165 Hz, migliorando un display che era già eccellente. Grazie alla batteria da 6000 mAh, la durata della batteria sembra quasi infinita.
Ora abbiamo una fotocamera principale migliore sul retro rispetto ai modelli precedenti, oltre a resistenza all’acqua IPX4 per la prima volta e alcune funzioni di ricarica ultraveloce.
Tuttavia, non sono tutte buone notizie. Le altre fotocamere posteriori sono deludenti, mentre un design ingombrante non soddisferà tutti i giocatori mobile. Asus non ha ancora incluso una ventola integrata, quindi il telefono può surriscaldarsi a meno che non colleghi una versione esterna venduta separatamente.
Nessuno di questi dovrebbe essere un problema su un telefono da gioco, ma diventano più significativi quando si paga molto. Se non hai bisogno di 18 GB di RAM o di un piccolo display secondario sul retro, il normale ROG Phone 6 potrebbe offrire tutto ciò che desideri a un prezzo inferiore.
Con questo è tutto, in basso potete trovare i nostri canali social e seguirci per rimanere sempre aggiornati sia sulle news che sui nostri progetti, vi aspettiamo!