
La tendenza delle tastiere al 60% è iniziata alcuni anni fa con i modelli tenkeyless che hanno semplicemente staccato il tastierino numerico. Cooler Master ha abbracciato il layout del 60% con le tastiere SK620, SK621 e SK622. Queste tastiere sono abbastanza simili, il che può rendere difficile capire quale potrebbe essere quella giusta per te, ma alcune differenze tra i modelli possono aiutare a capire meglio quella che fà per noi.
La scocca della SK622 sembra essere identica al precedente SK621, il che è una cosa buona in quanto è molto compatta e leggera, ed al tatto sembra solida.
Sotto i tasti c’è una bella piastra in metallo spazzolato che aggiunge rigidità e attrattiva, mentre senza dubbio aiuta la luce degli switch RGB a riflettersi. Sotto la piastra di metallo c’è un anello luminoso che passa intorno alla tastiera, aggiungendo più illuminazione RGB.
l’azienda ha apportato anche alcuni miglioramenti chiave. Un paio di piedini ribaltabili ti consentono di sollevare la parte posteriore della tastiera fino a un’angolazione risulta più confortevole e familiare. Sono inoltre spariti i tasti molto piatti che davano alla SK621 una sensazione di digitazione quasi simile a un laptop.
A parte la piastra metallica e i piedini ribaltabili sul fondo, la scocca dell’SK622 è abbastanza priva di funzionalità o altri elementi di design, il che conferisce alla tastiera un aspetto pulito. C’è un interruttore wireless/cablato sul lato sinistro e una porta USB-C al centro sul retro. Cooler Master include un bel cavo intrecciato nella confezione, insieme a uno strumento per rimuovere i tasti. Nella confezione troverai anche una borsa per il trasporto in velluto. Non è niente di speciale ma molto apprezzato.
I tasti qui sono molto più simili a quelli che troviamo sulle tastiere meccaniche tradizionali rispetto ai tasti piatti che si trovano sull’SK621. Questo nonostante l’SK622 utilizzi interruttori meccanici low profile. Il nostro modello di recensione è stato fornito con interruttori TTC rossi (lineari), ma sono disponibili anche le varietà Blue (clicky) e Brown (tattili ma non clicky). Cooler Master non elenca i dettagli per questi switch TTC, ma un elenco per gli switch su Aliexpress afferma di avere una corsa totale di 3,2 mm, un punto di attuazione di circa 1,2 mm e una forza operativa di 45g.
Abbiamo utilizzato la tastiera Cooler Master SK622 durante alcune ore di gioco. Il posizionamento di alcuni tasti che occasionalmente sono importanti per la digitazione non è stato affatto un problema durante il gioco. Il layout al 60% ha reso facile inclinare la tastiera per un comfort perfetto. Per i giocatori che viaggiano spesso, l’SK622 è probabilmente l’ideale.
Un’altra cosa da notare è che alcuni giocatori probabilmente vorranno tenere la tastiera collegata tramite il cavo USB incluso. Cooler Master dice che la tastiera ha il rollover dei tasti N in modalità cablata. Ma per risparmiare la batteria, si ottiene il rollover a 6 tasti solo quando siamo connessi tramite Bluetooth.
La società inoltre non fa affermazioni esplicite sulla durata della batteria. Ma il fatto che abbia le stesse specifiche da 4000 mAh del modello precedente significa che la longevità dovrebbe essere ottima, soprattutto se si mantiene l’illuminazione spenta o bassa. Abbiamo testato la tastiera in un mix fra cablato e wireless e non si è mai scaricata. Se hai la retroilluminazione dell’SK622 accesa e al massimo, ci aspettiamo di dover caricare la batteria ogni due o tre giorni di uso intenso.
Ci sono un sacco di tastiere meccaniche compatte a basso prezzo disponibili sul mercato. Ma la maggior parte non viene fornita con il software. Ma Cooler Master ha il suo software MasterPlus+, che serve appunto a programmare macro oppureper regolare gli effetti RGB della nostra tastiera.
Come l’azienda sottolinea, il software non è completamente necessario, poiché è possibile modificare l’illuminazione ed eseguire molte altre attività tramite una combinazione di tasti. Ma installarlo significa anche controllare regolarmente gli aggiornamenti del firmware. Attività come la registrazione di macro e la manipolazione dei preset sono molto più facili da eseguire su uno schermo e un software, piuttosto che studiarsi il manuale cartaceo per ottenere le combinazioni giuste. MasterPlus+ è strutturato in modo semplice ed è stato estremamente stabile durante il nostro utilizzo.
Al nostro team di IEMTech è piaciuta molto, essendo una tastiera esteticamente molto gradevole e costruita con materiali molto solidi. Ci sentiamo di consigliarla a tutti, ma soprattutto per chi ha la necessità di spostarsi e non vuole portarsi con se una tastiera enorme. L’unico piccolo difetto è il prezzo, sul mercato ci sono soluzioni ugualmente valide ad un prezzo più contenuto, ma il valore aggiunto di questa tastiera è sicuramente il software che secondo noi è la ciliegina sulla torta.
Con questo è tutto, in basso potete trovare i nostri canali social e seguirci per rimanere sempre aggiornati sia sulle news che sui nostri progetti, vi aspettiamo!
Gli Italian Extreme Modders (IEM ) nascono nel 2019, dall’idea di 3 modders: Franco warboy Martinelli, Stefano Sa Mod Sciarpelletti e Umberto Todmod Todaro con lo scopo di creare un team che realizzi opere artistiche ad alte prestazioni sui pc. Il team poi viene ingrandito con l’aggiunta di Massimiliano Parisotto (extreme overclockers) a.k.a. Hardware Numb3rs, il recensore Simone Marino a.k.a. Tech Cave e Ivan Innerkofler a.k.a. ModLab.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |