
Non c’è dubbio che AMD sia impegnata nell’espansione della gamma di CPU Ryzen 7000, come dimostrano le indiscrezioni delle scorse ore sul Ryzen 7 7700 o quelle ancora precedenti riguardanti possibili evoluzioni con 3D V-Cache. La lista sarà molto più lunga, a quanto pare, perché in rete sono comparsi – sempre nel database di Geekbench – altri due modelli inediti che rispondono ai nomi di Ryzen 7 7800X e Ryzen 3 7300X.
Il primo avrebbe, in base ai dati visibili online, 10 core e 20 thread. Una configurazione che in passato le voci di corridoio contemplavano anche per quella che sarebbe diventata la serie Ryzen 5000, ma che non si è mai concretizzata (vi sono state voci su un chip embedded chiamato 5900E, ma della cui disponibilità non abbiamo contezza).
Il Ryzen 7 7800X è stato provato su una motherboard Gigabyte B650 AORUS ELITE AX. Oltre alla configurazione sopracitata, vediamo che il test ha registrato un base clock di 4,5 GHz e una frequenza Turbo di 5,38 GHz, il che significa che potrebbe essere pubblicizzato come CPU fino a 5,4 GHz.
I 10 core, tenendo conto del fatto che i chiplet integrano 8 unità ciascuno, richiedono la presenza di 2 chiplet attivi a bordo del package, il che porta ad avere 64 MB di cache L3, a cui si sommano i 10 MB di cache L2 (1 MB per core, una delle novità dell’architettura Zen 4) per un totale di 74 MB.
L’altro modello, il Ryzen 3 7300X, potrebbe incarnare una rinnovata voglia di AMD di rispondere alle necessità della fascia bassa del mercato. Con 4 core e 8 thread, questo presunto modello in arrivo sembra in grado di potersi spingere fino a un massimo di 5 GHz secondo Geekbench.
Quanto ai punteggi, il Ryzen 7 7800X ha totalizzato 2097 e 16136 punti rispettivamente nel test single e multi-core, valori che lo pongono sul livelli simili al 7700X per quanto concerne lo scenario single-core e il 15% più veloce in quello multi-core. Il Ryzen 3 7300X, invece, si ferma a 1984 e 7682 punti rispettivamente.
Al momento non conosciamo gli altri dettagli di queste possibili nuove CPU in arrivo, ma il 7800X potrebbe avere un TDP di 105W o di poco superiore, mentre il Ryzen 3 7300X potrebbe collocarsi sui 65W o meno. Non ci resta che attendere ulteriori dettagli, forse già nelle prossime settimane.
Con questo è tutto, in basso potete trovare i nostri canali social e seguirci per rimanere sempre aggiornati sia sulle news che sui nostri progetti, vi aspettiamo!
Gli Italian Extreme Modders (IEM ) nascono nel 2019, dall’idea di 3 modders: Franco warboy Martinelli, Stefano Sa Mod Sciarpelletti e Umberto Todmod Todaro con lo scopo di creare un team che realizzi opere artistiche ad alte prestazioni sui pc. Il team poi viene ingrandito con l’aggiunta di Massimiliano Parisotto (extreme overclockers) a.k.a. Hardware Numb3rs, il recensore Simone Marino a.k.a. Tech Cave e Ivan Innerkofler a.k.a. ModLab.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |