
Arctic ha presentato la pasta termica MX-6, un successore della MX-5 che si propone di garantire prestazioni fino al 20% migliori a un costo come sempre competitivo. Il nuovo composto è già disponibile su Amazon a 5,59 euro nella siringa da 2g, 7,59 euro in quella da 4g e a 8,59 euro per i 4g accompagnati da 10 panni imbevuti per la pulizia del chip.
Cosa cambia rispetto alla precedente versione, ovvero la MX-5? Il dato più rilevante è senza dubbio la viscosità che in questo caso raggiunge un valore astronomico: 45.000 Poise. Per avere un termine di paragone, la MX-5 aveva un valore di vistosità pari a 550 Poise. Nonostante questo, Arctic sostiene che l’applicazione risulterà semplice tanto quanto le precedenti versioni.
Il produttore ha anche condiviso un video su YouTube nel quale la nuova pasta termica viene usata su un processore Ryzen 7000. In effetti, l’applicazione non sembra differire rispetto al passato, tuttavia l’azienda sostiene che il maggiore grado di viscosità impedisce alla pasta di accumularsi nelle scanalature che caratterizzano le nuove CPU AMD in caso di applicazione errata o abbondante.
Il prezzo, come sempre, è piuttosto accessibile poiché Arctic non ha aggiunto alcun materiale raro come la polvere di diamante o altri metalli preziosi. Questo dovrebbe consentire di ridurre la conduttività della pasta, anche se in ogni caso risulterebbe minima. Il composto, infatti, è considerato non conduttivo e per questo non crea rischi di corto circuito.
I principali vantaggi della nuova proposta, tuttavia, riguardano le capacità di riempimento. Arctic ha unito un riempitivo in carbonio con un gel siliconico che dovrebbe garantire non solo una diffusione omogenea, ma anche la giusta pressione con il plate del dissipatore per un’aderenza ottimale. Inoltre, sempre secondo i dati dell’azienda, una singola applicazione dovrebbe garantire prestazioni costanti per ben 8 anni.
Con questo è tutto, in basso potete trovare i nostri canali social e seguirci per rimanere sempre aggiornati sia sulle news che sui nostri progetti, vi aspettiamo!
Gli Italian Extreme Modders (IEM ) nascono nel 2019, dall’idea di 3 modders: Franco warboy Martinelli, Stefano Sa Mod Sciarpelletti e Umberto Todmod Todaro con lo scopo di creare un team che realizzi opere artistiche ad alte prestazioni sui pc. Il team poi viene ingrandito con l’aggiunta di Massimiliano Parisotto (extreme overclockers) a.k.a. Hardware Numb3rs, il recensore Simone Marino a.k.a. Tech Cave e Ivan Innerkofler a.k.a. ModLab.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |