Benvenuti Amici nel nostro canale hi-tech, oggi vi diremo quali secondo noi sono i prodotti più interessanti presentati al CES23.
Per tutte le novità itech seguiteci sui nostri Social e YouTube. Se trovate interessante l’articolo e vi piace il nostro lavoro lasciate un Like di supporto.
Parliamo di Asus con la Linea ROG.
Notebook
Il brand ha annunciato il nuovo ROG Strix SCAR 18 (G834). Si tratta di un laptop che punta ad offrire un livello di performance tipico delle soluzioni desktop più avanzate, a partire dall’enorme Nebula Display da 18 pollici con risoluzione fino a QHD a 240 Hz. Potranno contare su processori fino a Intel Core i9-13980HX con 24 Core e 32 Thread. Per quanto riguarda la variante invece, troviamo il nuovo AMD Ryzen 9 con architettura Zen 4. A gestire il comparto grafico ci saranno le GPU NVIDIA GeForce RTX 40.
Il nuovo ROG Zephyrus G14 punta a diventare il riferimento assoluto per il gaming in mobilità, grazie al suo display ROG Nebula HDR Mini LED QHD 165 Hz Pantone Validated da 14 pollici. A gestire al meglio le temperature c’è il nuovo sistema di raffreddamento avanzato, studiato per tenere sotto controllo le temperature di CPU e GPU. Per l’autonomia, invece, c’è una batteria da 76 Wh. La stessa serie di notebook arriva anche in una variante con 16 pollici (G16 e M16).Tra le specifiche del ROG Zephyrus G16 troveremo i processori Intel Core di tredicesima generazione fino a Core i9-13900H e le GPU della serie NVIDIA RTX 40 per laptop fino a 120 W di TGP. Per il G14 ci sarà fino al Ryzen 9 con architettura Zen 4 mentre per la versione M16 ci sarà sempre la tredicesima generazione di Intel Core fino a i9-13900H e le GPU NVIDIA RTX 40.
Il ROG Flow X13 può contare su processori fino a AMD Ryzen 9 Zen 4 e GPU NVIDIA RTX 40 Series per laptop oltre che su di una batteria da 75 Wh. Il convertibile arriva in due versioni, una con display Nebula e una con display QHD e refresh rate di 165 Hz. C’è poi anche una variante Full HD con refresh rate di 120 Hz. Il display è Pantone Validated e include il supporto Dolby Vision, G-SYNC e la protezione del Corning Gorilla Glass DXC. Per il modello X16, invece, troviamo processori Intel Core fino a i9-13900H e GPU NVIDIA RTX 40 Series per Laptop. Questo modello ha un display in 16:10 con tecnologia Mini Led e fino a 1.024 zone di dimming, risoluzione QHD, refresh rate di 240 Hz e tempo di risposta di 3 ms.
Monitor
ROG Swift OLED PG27AQDM è il primo monitor gaming al mondo con refresh rate di 540 Hz, il nuovo monitor è basato su un pannello Esports TN (E-TN) in grado di offrire un tempo di risposta il 60% più veloce rispetto ai TN standard. È un monitor da 24,1 pollici con risoluzione Full HD, equipaggiato con un modulo G-SYNC e NVIDIA Reflex Analyzer per avere sempre sotto controllo l’intera latenza del sistema.
ROG Swift OLED PG27AQDM. Si tratta del primo monitor gaming OLED ROG 1440p con refresh rate fino a 240 Hz e un tempo di risposta di 0,03 ms. Offre una luminosità di picco di 1.000 nit, una copertura del gamut DCI-P3 del 95% e un DeltaE <2. Il ROG Swift OLED PG27AQDM è dotato anche di Uniform Brightness, che mantiene stabile il livello di illuminazione anche quando le finestre bianche cambiano drasticamente.
Chassis
ASUS ha annunciato il ROG Hyperion GR701, un case gaming full tower in linea con tutte le ultime tecnologie disponibili e realizzato per offrire un elevato flusso d’aria.
Controller
Asus presenta un nuovo controller per PC/Xbox, il ROG Raikiri Pro. Quest’ultimo è dedicato agli amanti delle prestazioni e ha una caratteristica interessante: è dotato di un piccolo schermo OLED.
GIGABYTE svela le schede grafiche RTX
GIGABYTE ha lanciato le schede grafiche della serie AORUS e GIGABYTE: AORUS GeForce RTX 4070 Ti MASTER 12G, AORUS GeForce RTX 4070 Ti ELITE 12G, GeForce RTX 4070 Ti GAMING OC 12G, GeForce RTX 4070 Ti AERO OC 12G, GeForce RTX 4070 Ti EAGLE OC 12G e GeForce RTX 4070 Ti EAGLE 12G. GIGABYTE ha rilasciato una serie di schede grafiche per soddisfare le esigenze di vari consumatori. Dagli appassionati che perseguono le massime prestazioni e gli splendidi aspetti RGB, agli utenti pratici che apprezzano le prestazioni di base e la durata
AMD
Soluzioni Desktop
Le novità all’interno della gamma Ryzen X3D desktop sono: Ryzen 9 7950X3D, Ryzen 9 7900X3D e Ryzen 7 7800X3D, disponibili a partire da febbraio. Per AMD i nuovi X3D sono “i processori per il gaming più veloci al mondo”, merito di prestazioni che vanno su fino al 14% rispetto alla generazione precedente:
- Ryzen 9 7950X3D: 16 core, 32 thread, fino a 5,7 GHz (base a 4,2 GHz), 144 MB di cache, TPD 120 watt
- Ryzen 9 7900X3D: 12 core, 24 thread, fino a 5,6 GHz (base a 4,4 GHz), 140 MB di cache, TPD 120 watt
- Ryzen 7 7800X3D: 8 core, 16 thread, fino a 5 GHz, 104 MB di cache, TPD 120 watt.
Poi ci sono Ryzen 9 7900, Ryzen 7 7700 e Ryzen 5 serie 7600, che arrivano sulla base dell’architettura Zen 4 con un TPD di 65 watt e con una ventola AMD Wraith inclusa; comunque con un Ryzen 9 7900 raffreddato ad acqua, grazie all’overclock Precision Boost Overdrive, si può ottenere un aumento istantaneo delle prestazioni che arriva al 39%.
- Ryzen 9 7900: 12 core, 24 thread, fino a 5,4 GHz (base a 3,7 GHz), 76 MB di cache, TPD 65 watt, ventola Wraith Prism.
- Ryzen 7 7700: 8 core, 16 thread, fino a 5,3 GHz (base a 3,8 GHz), 40 MB di cache, TPD 65 watt, ventola Wraith Prism.
- Ryzen 5 7600: 6 core, 12 thread, fino a 5,1 GHz (base a 3,8 GHz), 38 MB di cache, TPD 65 watt, ventola Wraith Stealth.
AMD ha parlato anche di GPU, annunciando ufficialmente che le AMD Radeon RX 7000 arriveranno anche sui laptop. In totale saranno disponibili quattro nuove GPU, che permetteranno ai giocatori di esprimere la massima potenza delle ultime soluzioni grafiche di AMD anche sui notebook da gaming. In particolare, AMD ha presentato le Radeon RX 7600M XT, Radeon RX 7600M, Radeon RX 7700S e Radeon RX 7600S.