Benvenuti Amici nel nostro canale hi-tech, in molti si chiedono quale è la soluzione migliore tra AMD o INTEL, vediamo a confronto le CPU più potenti dei rispettivi Brand.
Per tutte le novità itech seguiteci sui nostri Social e YouTube. Se trovate interessante l’articolo e vi piace il nostro lavoro lasciate un Like di supporto.

Il processore di cui hai bisogno non è sempre il più potente in assoluto. Per ottenere buone prestazioni, non devi comprare per forza la CPU con la maggiore frequenza o il maggior numero di core.
Il processore di cui necessiti è quello capace di soddisfare le tue esigenze. In base ai tuoi reali utilizzi, puoi optare per un determinato modello più o meno potente.
In questo approfondimento ti mostro la CPU Intel e AMD più potente attualmente disponibile in commercio. Il miglior processore in assoluto per pc fisso, desktop, ha anche un prezzo piuttosto elevato, ma offre delle prestazioni senza precedenti, anche in ambito gaming e nel video editing.
Nei benchmark è capace di superare davvero ogni avversario. Insomma, si tratta di CPU che offrono una potenza di calcolo molto elevata.

Se già conosci le CPU Intel, saprai sicuramente che i principali processori consumer si suddividono nella serie i3, i5, i7, i9.
Miglior prezzo INTEL i7 : https://amzn.to/3RACIQx
La serie i3 è destinata agli utenti che usano il PC per ufficio, oppure per gaming leggero; la serie i5 è rivolta alle persone che vogliono un buon compromesso tra prestazioni e prezzo, ideale per il gaming; la i7 a tutti gli amanti delle alte prestazioni, destinata anche agli amanti del video editing, gaming; la serie i9 è la top di gamma in assoluto.
La Intel non produce solo questa tipologia di processori, ma fabbrica anche delle CPU dedicate al mondo dei server, appartenenti alla serie Xeon. La mia analisi si basa solo ed esclusivamente sui processori adatti ai PC desktop, quindi non ho inserito le CPU per server.
Inoltre non ho considerato i modelli Core X, una particolare serie per utilizzo professionale. Ti segnalo che attualmente il modello Core X più potente è l’Intel Core i9 10980XE con 18 core e 36 thread.
Tenendo conto di quanto detto, la CPU più potente per il settore desktop attualmente disponibile in commercio è l’Intel Core i9 13900K. Intel rinnova periodicamente la serie i3, i5, i7, i9 per migliorarne le prestazioni, ed attualmente siamo alla tredicesima generazione chiamata Raptor Lake. Si tratta di un processore davvero potete ed ottimizzato, andiamo a scoprire tutti i dettagli.
Il Core i9 13900K ha una frequenza base di 2.20 GHz, ma grazie alla tecnologia Turbo Boost può essere incrementata in modo automatico fino a 5.80 GHz. Si tratta di una CPU serie K, ovvero dispone del moltiplicatore sbloccato. Ciò significa che potrai facilmente overcloccarla raggiungendo frequenza ancora più elevate.
Per poter sfruttare l’overclock, questa CPU deve essere abbinata ad una scheda madre con chipset Z690 oppure una più recente Z790. In caso contrario, se viene abbinata ad una scheda madre con chipset diverso, come la serie B o H, non potrai sfruttare l’overclock.
Dispone di una memoria cache di 32MB ed è stata progettata con un processo litografico a 10 nm. Il Maximum Turbo Power dichiarato dall’azienda è di 253W. L’Intel Core i9 13900K ha 24 core e 32 thread, inoltre supporta le memorie RAM DDR5 e DDR4.
La CPU integra un processore grafico HD Graphics 770. La grafica ha una frequenza base di 300 MHz che può raggiungere massimo 1.65 GHz. La tredicesima generazione della serie i9 si basa sul socket denominato LGA1700, con dimensioni superiori rispetto ai precedenti.
In definitiva, questo è il miglior processore Intel attualmente disponibile in commercio per la fascia desktop. Potenza e prestazioni elevate.

Le CPU AMD hanno un rapporto prezzo prestazioni molto vantaggioso. Anche AMD ha presentato un particolare processore estremo, caratterizzato da 64 core e 128 thread. Si chiama Ryzen Threadripper Pro 5995WX ed ha un prezzo elevato.
Senza tenere conto della CPU che ti ho appena indicato, il miglior processore AMD consumer è il modello Ryzen 9 7950X. Si tratta di una CPU con 16 core ed 32 threads, con frequenza base di 4.50GHz che può arrivare in modo automatico fino a 5.70GHz.
Dispone del moltiplicatore sbloccato per poter essere overcloccato ulteriormente in modo manuale. La lettera X indica il supporto alla tecnologia XFR (Extended Frequency Range), che overclocca automaticamente il processore se il dissipatore utilizzato è adeguato.
Viene venduto senza il dissipatore, quindi è necessario acquistarne uno a parte.
E’ realizzato con un processo litografico a 5nm ed ha un Default TDP di 170 Watt. Questo processore AMD è basato sul socket AM5 e supporta solo RAM DDR5.
Integra la grafica AMD Radeon con 2 core, con una frequenza base di 400MHz che arriva fino a 2200MHz.
Se vuoi prendere questa CPU, puoi abbinarla ad una scheda madre con chipset X670.

Fonte: Articolo Tradotto da LINK